Bonus bollette 2024: guida completa su importi, ISEE e beneficiari
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus bollette 2024: guida completa su importi, ISEE e beneficiari

Bolletta della luce con lampadina

Tutti i dettagli sul Bonus Bollette 2024: requisiti ISEE, importi, e beneficiari. Novità delle agevolazioni per le bollette energetiche.

La Manovra di bilancio 2024, ratificata il 29 dicembre scorso, ha introdotto importanti novità per quanto riguarda i bonus bollette. Diverse le agevolazioni previste per famiglie, lavoratori e imprese, con particolare attenzione ai Bonus Bollette 2024.

Bonus 2024: tutte le agevolazioni

Bolletta luce lampadina
Bolletta luce lampadina

Cosa cambia nei bonus bollette per il 2024

In primo luogo, c’è il rifinanziamento di programmi sociali significativi, come la “Carta Dedicata a Te” e il “Fondo di garanzia per la prima casa”. In aggiunta, si evidenzia l’estensione del contributo straordinario ai titolari di bonus sociale elettrico per i primi tre mesi del 2024.

Il bonus bollette potenziato del 2023, che estendeva l’agevolazione ai nuclei con ISEE fino a 15.000 euro (o 30.000 euro con almeno quattro figli a carico), termina quest’anno. Dal 2024, il bonus bollette torna ai parametri ordinari, validi per chi possiede un ISEE fino a 9.530 euro (20.000 euro con quattro figli a carico).

Il contributo straordinario del 2024 è regolato dall’articolo 1, comma 14, della Manovra, che riprende le disposizioni del decreto-legge 34/2023. Quest’ultimo prevedeva un contributo crescente a seconda dei componenti del nucleo familiare per ottobre, novembre e dicembre 2023.

Il valore del bonus sociale elettrico è legato al numero di componenti del nucleo familiare e ai requisiti ISEE. Sono beneficiari:

  1. Nuclei con ISEE non superiore a 9.530 euro.
  2. Famiglie con almeno quattro figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro.
  3. Titolari di Reddito o Pensione di cittadinanza.

Contributo straordinario luce e obiettivi

Il contributo straordinario è volto a contenere l’incremento delle spese per forniture dovute alle fluttuazioni dei prezzi dell’energia elettrica. Include un bonus ordinario aggiornato e un contributo straordinario per il quarto trimestre 2023 e il primo trimestre 2024.

ARERA ha fornito esempi di fatturazione mensile per il quarto trimestre 2023, mostrando importi diversi a seconda della composizione del nucleo familiare.

Per i nuclei con ISEE tra 9.530 e 15.000 euro, il bonus elettrico per il 2023 è stato ridotto all’80% del contributo ordinario, in linea con quanto stabilito dalla legge.

Per il finanziamento del bonus nel primo trimestre 2024 sono stati stanziati 200 milioni di euro, trasferiti alla Cassa per i servizi energetici e ambientali entro il 28 febbraio 2024.

I cambiamenti nel Bonus Bollette 2024 segnano un passo importante per supportare le famiglie nella gestione delle spese energetiche. È fondamentale essere informati sui requisiti e le modalità di accesso a queste agevolazioni.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 8 Gennaio 2024 13:04

Buone notizie per chi acquista casa: rate dei mutui a ribasso

nl pixel